Ci sono centinaia modi (giusti e sbagliati) di realizzare un menù di navigazione. Si tratta di una parte fondamentale del sito web, e la sua realizzazione va pensata e studiata.
Claudicante, pieno di voci o errori di usabilità sono le problematiche maggiori, che possono portare l’intero sito web a fare letteralmente “schifo”. Seguire questi consigli vi aiuterà ad evitare questi errori, oltre che creare un menù di navigazione funzionale.
1. LA SCELTA DEL MEGA MENU
La scelta del mega menu è questionabile. Moltissimi designers lo odiano, ma molti clienti lo amano, per il semplice fatto che, le attività che hanno necessità di creare molti voci di menù, piuttosto che cercare di comprimerle a raggrupparle, preferiscono la scelta del mega menu per inserire tutto.
Personalmente è un’opzione che a me piace, se usata nei casi in cui veramente serve. Quelle tipologia di attività che lavorano in un settore che può essere categorizzato a causa del tipo di prodotto che vendono, sicuramente un buon mega menu può essere d’aiuto agli utenti (vedi per esempio ecommerce che vendono abbigliamento o elettronica).
In molti altri casi può essere solo motivo di confusione per gli utenti. Valutate bene!
2. DATE SPAZIO ALLA RICERCA
Parlando della barra di ricerca: diamogli il giusto spazio! La ricerca dovrebbe essere in ogni pagina, nella barra di navigazione e dovrebbe essere grande e di facile accesso.
Una buona ricerca è ciò che mantiene gli utenti sul sito web. Se ciò che si cerca non è subito visibile a colpo d’occhio, l’opzione successiva è cercare.
Non cercate di combatterci contro. Accettatela e dategli spazio. Guardate Amazon! Se togliete la barra di ricerca a quel sito è la sua fine. Quindi fatela bella, invitante e grande abbastanza da poterci scrivere dentro una frase intera.

3. LIMITATE IL NUMERO DI VOCI DEL MENU
Si tratta del vostro lavoro anticipare il tipo di contenuto che gli utenti stanno cercando. Ecco perchè la migliore soluzione è quella di limitare le voci di menù alle pagine più importanti.
Ricordatevi che le voci più importanti sono la ricerca, la pagina del chi siamo e i contatti, mentre per gli ecommerce includete sempre il carrello o il tasto di “Acquista Subito”.

4. REALIZZATE BARRE DI NAVIGAZIONE INTELLIGENTI
I menù di navigazione realizzati bene aiutano gli utenti a muoversi da un contenuto al suo successivo punto, seguendo una certa logica. Amazon fa di tutto questo il suo punto forte. Sicuramente c’è solo da imparare dal design e dalla struttura del loro menù di navigazione. Dopotutto, i numeri sono dalla loro parte.

5. STICKY NAVIGATION, COSA SERVE?
Mai e dico mai, far si che l’utente si trovi a un certo punto senza più il suo bel menù sotto mano, specialmente quando si ha a che fare con pagine dal contenuto molto lungo.
Ecco allora che arriva in soccorso lo Sticky Navigation, una funzione che permette di far si che la barra del menù resti sempre visibile nonostante lo scrolling della pagina.

6. VERTICALIZZATEVI!
I menù di navigazione verticali vanno molto di moda ora, e per una buona ragione. Sono facili da leggere perchè sono qualcosa di diverso agli occhi.
Per i siti che hanno bisogno di un po più di spazio per le voci di menù, i menù verticali sono un’ottima scelta. Vi consentirà di inserire più elementi, mantenendo comunque il giusto spazio tra di loro.